Godzilla contro King Ghidora
TITOLO GIAPPONESE e AMERICANO: Godzilla vs. King Ghidorah
Sceneggiatura:
Kazuki Omori
Prodotto da:
Tomoyuki Tanaka, Shogo Tomiyama
Fotografia:
Yoshinori Sekiguchi
Musica di:
Akira Ifukube
Direttore Effetti Speciali:
Koichi Kawakita
Montaggio:
Michiko Ikeda
Compra DvD
Attori
Kousuke Toyohara - Kenichiro Terasawa
|
Anna Nakagawa - Emi Kano
|
Yoshio Tsuchiya - Yasuaki Shindo
|
Shoji Kobayashi - Ryuzo Dobashi
|
Tokuma Nishioka - Takehiko Fujio
|
Chuck Wilson - Wilson
|
Richard Berger - Grenchiko
|
Robert Scott Field - M11
|
Megumi Odaka - Miki Saegusa
|
Kiwako Harada - Chiaki Morimura
|
Kenpachiro Satsuma - Godzilla
|
Ryu Hurricane - King Ghidorah / Mecha-King Ghidorah
|
Wataru Fukuda - Godzillasauro
|
Trama
Viaggiatori del tempo avvertono il governo giapponese che Godzilla causerà una catastrofe nucleare nel secolo seguente e suggeriscono di sbarazzarsi di lui ritornando al 1944, nell'isola in cui un dinosauro esposto alle radiazioni si trasformò nell'inarrestabile mostro. Ma le vie del tempo, degli uomini e dei mostri giganti sono molteplici...
Curiosità ed altro
Il progetto iniziale prevedeva di fare un seguito di
King Kong vs Godzilla. Infatti il film doveva chiamarsi ''King Kong vs Godzilla 2: the battle continues''.
Ma il Turner americano della RKO (casa produttrice di King Kong) affermava che lo scimmione era di loro proprietà perciò bisognava pagare i diritti. Tutto ciò fece salire il costo di produzione così che la Toho decise di sostituire King Kong con Mechakong il quale era un'invenzione giapponese. Ma il Turner affermava che era troppo simile a Kong perciò i diritti dovevano essere pagati lo stesso. Alla fine la Toho decise di fare una sceneggiatura completamente diversa e mettere al posto di Kong, King Ghidorah. Così il film diventò ''Godzilla vs King Ghidorah'' (sorta di libero remake de
''L'invasione degli Astro Mostri'') e venne distribuito in patria nel 1991 dove ottenne un successo strepitoso. Chissà come Tanaka riuscì a convincere Akira Ifukube a tornare alle musiche, infatti nel film sono presenti di nuovo i maestosi temi del grande maestro Ifukube.