|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 03/12/2009 Messaggi: 1.710
|
Visto che nel topic su Loch Ness è scaturito un interesse comune sull'argomento, invito tutti gli interessati a dare la loro opinione in merito al tema dei criptidi marini e lacustri (i possibili 'mostri' reali come Nessie, Ogopogo, Champ, nonché i serpenti marini e i Kraken). personalmente l'argomento mi affascina fin da quando avevo 5 anni (è da allora che raccolgo notizie e libri).
ho scoperto con grande piacere che non sono il solo amante della Criptozoologia (anche Gigan è un esperto), ma spero che vi siano altri criptozoologi nel Forum.
vi aspetto
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 2.006
|
"ROGORA" ha scritto:ho scoperto con grande piacere che non sono il solo amante della Criptozoologia (anche Gigan è un esperto), ma spero che vi siano altri criptozoologi nel Forum. Puoi aggiungere anche me!  (sennò perché ho aperto il Topic di Loch Ness?) Adoro queste cose!  Bigfoot, Sasquatch, Chupacabra, Ogopogo, Nessie, Kraken e chi più ne ha più ne metta! Lo avete mai sentito il mostro di Scheggia? PS: Sto lavorando su un film (ovviamente solo nella mia mente da regista  ) in cui arriva sulla terra una specie di profezia, una sorta di apocalisse, in cui fanno le loro comparse tutti i mostri che conosciamo di criptologia! Un altro progetto è "The day of Loch Ness" (poi vi posterò alcuni dettagli nel Thread di Loch Ness  )
|
|
Rank: Newbie
Gruppi: Registered, GI fan
Iscritto: 03/12/2009 Messaggi: 41
|
Io dico che faranno tutti la fine del CELACANTO, verranno tutti scoperti per la nostra gioia.
Il calacanto è un pesce ritenuto estinto fino ad una quindcina di anni fa ( forse qualcosa in più).
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: GI fan
Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 2.006
|
Opogopo a quanto pare c'è davvero, è il mostro lacustre con più avvistamesti, almeno qualche centinaia, sembra ce ne sia u intero branco nel lago Okanagan, e a quanto so io dovrebbero essere Basilosauri, correggimi se sbaglio! 
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 03/12/2009 Messaggi: 1.710
|
Che bello! Quanti criptozoologi!
Personalmente mi accosto ad ogni segnalzione di criptidi con la giusta dose di scetticismo...sperando sempre di avere il piacere di essere smentito da una clamorosa scoperta!!!
Per quanto riguarda i criptidi acquatici sono sempre più possibilista su quelli marini (l'oceano è immenso e quindi c'è posto per tutto, come dice giustamente A.C. Clarke "il nostro pianeta dovrebbe essere chiamato Mare e non Terra, dato che è per lo più ricoperto d'acqua salata") per quelli lacustri c'è sempre la difficoltà di doversi nascondere in distese d'acqua dalla superficie limitata e spesso poco profonde.
Il fatto che, se Ogopogo esiste, deve esserne un'intero branco è una certezza scientifica! e questo vale per qualsiasi criptide. è difatti assolutamente assurdo ipotizzare una singola creatura che sopravvive per milioni di anni isolata nel proprio habitat.
Dalle descrizioni (sperando che siano attendibili) l'ipotesi dei basilosauridi (o comunque archeoceti) è la più probabile. ed è anche quella che più verosimilmente si applica a tutti i presunti mostri d'acqua dolce del continente nordamericano (inclusi i cosiddetti serpenti di mare delle isole Aleutine ed il "Cadborosaurus"). vi è un accurato studio di Roy Mackal su un volume pubblicato anche in Italia (poi vi fornisco i dati bibliografici)
Più credibile è invece l'ipotesi di un gigantesco pinnipede (la famigerata "Megalotaria Longicollis") per quanto riguarda Nessie ed i vari mostri del Nord Europa. Del tutto scartabile è l'ipotesi dei plesiosauridi, anche semplicemente per il fatto che, dovendo deporre le uova, sarebbero spesso avvistati sulla terraferma, mentre l'eventualità che siano mammiferi gli permetterebbe di figliare in mare aperto o nelle profondità dei laghi. In ogni caso si tratta di animali che respirano aria e quindi costretti a riemergere frequentemente (questo giustifica i vari avvistamenti).
Hedora, il mostro di Scheggia non lo conosco. dimmi tutto! suppongo sia dalle tue parti (a proposito, di dove sei?)
Se dovessi venire a cercarli dalle mie parti, qui in Toscana possiamo vantare: il Mostro del Lago dell'Accesa (vicino a Grosseto) il Serpente del Lago di San Leonino (presso Siena, con una tradizione orale che rimanda al secolo scorso) 'Charlie' un pesce siluro di due metri pescato nel lago di Chiocchio (Greve in Chianti)
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 2.006
|
No, no, io sono del Veneto!  Sul mostro di Scheggia QUI troverai tutta la storia (la quale ammetto, che mi ha un po' inquietato!).
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 03/12/2009 Messaggi: 1.710
|
Grazie per le informazioni sul mostro di Scheggia. Purtroppo sembra uno di quei casi tipo "chupacabra" che personalmente mi lasciano parecchio scettico. soprattutto perchè sono sempre legati ad ipotesi ufologiche e agli ufo (almeno come ce li raccontano) ho smesso di credere a 10 anni. Sono molto più propenso a credere nelle creature criptozoologiche che implicano la semplice esistenza di una specie animale sopravvissuta all'estinzione o ancora ignota. proprio per questo motivo mi interesso principalmente dei cosiddetti mostri marini e lacustri: semplicemente sono i più ammissibili. Questo però non mi ha impedito di fare l'identikit del chupacabra quando una rivista di ufologia me ne ha commissionato uno. ho giusto ritrovato il disegno: 
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: GI fan
Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 2.006
|
Uhm,... il chupacabra non è legato agli ufo per forza, anzi quelli che davvero se ne interessano, propendono per diverse teorie, 1) specie sconosciuta 2) essere di un altra dimensione 3) UFO potrebbe essere qualunque cosa! (ci vorrebbe una sezione per parlare del sovrannaturlae in generale!  )
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 03/12/2009 Messaggi: 1.710
|
Gigan, ma tu che sei un artista non mi hai neanche detto se ti è piaciuto il mio chupacabra
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 2.006
|
Fermo, fermo! Anch'io sono un artista! Solo che non avevo capito che il disegno era tuo! A sto punto io mi sento un po' scarso rispetto a te Bravissimo, ti è davvero venuto benissimo, anche se io il Chupacabra lo immagino in modo totalmente diverso!  (magari posterò un disegno su "come immagino il Chupacabra"  ) Senti, dato che qui si parla di ogni genere di "mostro" perché, non cancelli nel titolo "I mostri acquatici" e lasci solo "UN PO' DI CRIPTOZOOLOGIA"?
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: GI fan
Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 2.006
|
Neanch'io avevo capito che fosse tuo, e sebbene anch'io ho un idea diversa del chupacabra, mi compliemnto co te, ci devi aver messo impegno eh?
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 03/12/2009 Messaggi: 829 Locazione: Ascoli Piceno
|
riguardo al mostro di Loch Ness,ritengo invece che sia davvero un plesiosauride. per quanto mi ricordo,i dinosauri potevano vivere anche fino a 200 anni, e il boom di avvistamenti è cominciato negli anni '30,quando due coniugi avvistarono un mostro SULLA TERRA che si rituffava in acqua. non poteva essere andato a deporre le uova? comunque,sono passati meno di cento anni.
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: GI fan
Iscritto: 02/12/2009 Messaggi: 2.006
|
Citazione:cominciato negli anni '30 Forse il boom, ma da esperto (della domenica) quale sono  ti dirò che il primo avvistamento(ovviamente non certo) di Loch ness, rislae al 1600, quando un monaco, affrontò sulle rive del lago un mostro che terrorrizzava le campagen, intimandogli di tornare sul fondo del lago e non tornare più in cima, ovviamnete (forse) una leggenda, ma interessante non trovate?
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 03/12/2009 Messaggi: 608
|
"gigan91" ha scritto:Citazione:cominciato negli anni '30 Forse il boom, ma da esperto (della domenica) quale sono  ti dirò che il primo avvistamento(ovviamente non certo) di Loch ness, rislae al 1600, quando un monaco, affrontò sulle rive del lago un mostro che terrorrizzava le campagen, intimandogli di tornare sul fondo del lago e non tornare più in cima, ovviamnete (forse) una leggenda, ma interessante non trovate? Mi sa che il monaco era un tantino ubriaco...  Comunque io a Nessie ci ho sempre creduto, anzi penso proprio che ce ne siano stati tanti nel corso degli anni... un po' come si vede nel film Loch Ness con Ted Danson.
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 03/12/2009 Messaggi: 829 Locazione: Ascoli Piceno
|
ma non era nel 565,e l'avvistatore era san colombano?
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 03/12/2009 Messaggi: 608
|
Ieri sera al TG5 hanno fatto un servizio che parlava di nuove scoperte di creature delle profondità marine, alcune strane e anche parecchio grosse. Nel servizio spiegavano che si conosce una minima percentuale di ciò che vive nei mari del mondo, soprattutto sotto la calotta polare che pare sia avvolta nelle tenebre e inespugnabile... quindi perché non potrebbero esistere creature incredibili e ancora mai viste, o persino dinosauri? Dopotutto squali e tartartughe sono fra noi dall'epoca dei sauri, e se sono sopravvissuti loro...
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 03/12/2009 Messaggi: 1.710
|
penso che difficlmente trovereste una persona che sarebe più felice di me all'annuncio della scoperta di dinosauri sopravvissuti.
ciononostante prendo sempre con un minimo di scetticismo scientifico l'ipotesi di plesiosauri sopravvissuti. in primo luogo perchè hanno cominciato ad estinguersi quando ancora i dinosauri terrestri andavano alla grande (per intenderci, prima ancora che comparisse il T-rex) e poi perchè se, come dicevamo, dovessero deporre a terra le loro uova, li conosceremmo da millenni, come accade ad esempio per tutti i loricati (coccodrilli, caimani, alligatori, ecc. -che effettivamente esistono sino dalla preistoria). inoltre anche il più grosso fra gli elasmosauri (i plesiosauri erano ben più piccoli) non raggiunge le dimensioni attribuite ai mostri lacustri. la teoria plausibile, in questo caso, è che gli eventuali mostri dei laghi nordeuropei possano tutt'al più essere discendenti dei sauri marini, dei quali avrebbero mantenuto la forma ma sarebbero ormai animali completamente diversi (per prima cosa sarebbero probabilmente mammiferi e non rettili, inoltre dovrebbero aver sviluppato un metabolismo per resistere a basse temperature, altra cosa tipica dei mammiferi). appena posso posto un'immagine relativa a questa teoria evolutiva. oppure è altrettanto plausibile l'ipotesi che esistano pinnipedi (foche) di grandi dimensioni il cui apsetto è simile a quelli dei plesiosauri per il fenomeno detto 'convergenza evolutiva' (lo stesso per il quale delfini e squali si somigliano pur appartenendo a specie completamente diverse).
per rispondere a Hedora che suggeriva di allargare questo piccolo topic a tutti i cosiddetti criptidi, mi piacerebbe ma temo che ne verrebbe fuori una cosa troppo ampia (ci sono forum di criptozoologia di dimensioni immense!). e poi sono particolarmente appassionato proprio di mostri marini, come il buon Gigan!
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 03/12/2009 Messaggi: 829 Locazione: Ascoli Piceno
|
l'idea della foca gigante non è affascinante come quella del plesiosauro, ma più probabile. non c'è niente che impedisca "versioni" giganti di animali più piccoli. cosa sono le tigri e i leoni se non gatti un po' cresciuti?
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 03/12/2009 Messaggi: 2.298 Locazione: R'Lyeh
|
L'affascinante Criptozoologia.. FIn da piccolo sono sempre rimasto meravigliato dal mistero del Lochness, e ultimamente non solo lui. Mai sentito parlare del Mostro di labinkir? Labinkir è un lago russo, nel quale si nasconderebbe un mostro simile a un delfino squamato. Molti scnadagli rivelarono grosse masse spostarsi, ma furono attribuite a branchi di pesci. Ma... Chi lo sa? Inoltre volevo sapere cosa pensate del Cardborosaurus Willsi, misteriosa carcassa ritrovata nel secolo scorso nello stomaco di un capofoglio. QUesto mostro è stato descritto in molti avvistamenti e con il medesimo aspetto, quello di un serpente con la coda da cetaceo.
|
|
Rank: Advanced Member  Gruppi: Registered, GI fan Iscritto: 03/12/2009 Messaggi: 1.710
|
L'ipotesi di un delfino squamoso per il mostro di Labynkir non l'avevo mai sentita... curioso, dovrò documentarmi! grazie per la segnalazione!
Il cadborosauro farebbe parte di quel ristretto 'serraglio' di possibili mostri marini ipotizzato dal compianto dr. Bernard Heuvelmanns (l'ho conosciuto, persona squisita!). Anche in questo caso l'aspetto ed i comportamenti descritti farebbero propendere per l'ipotesi di un archeoceto (il solito basilosauro o zeuglodonte che dir si voglia, o per lo meno un suo parente). l'esistenza di questo animale giustificherebbe la gran parte degli avvistamenti dei più classici "serpenti di mare" (corpo serpentiforme, dorso peloso, grandi occhi, ecc.) descritti da Pontoppidam fino al famoso 'Serpente di Boston' e a 'Caddy' Normalmente è quello che viene indicato col soprannome di Merhorse o Cavallo Marino.
Però ho sempre trovato poco chiara (e quindi un pò dubbia) la foto della presunta carcassa trovata nello stomaco di un capodoglio (comunque dovrebbe trattarsi di un cucciolo della specie). quello che non ho mai capito è perchè, dopo averlo fotografato, non ne hanno conservato qualche campione... lo fecero anche per la cosiddetta 'Piovra di St. Augustine' e per la famosa 'Bestia di Stromsay'.
Almeno avrebbe chiarito qualcosina (anche se, con mio grande dispiacere, ogni volta che analizzano qualcuno di questi antichi reperti va sempre a finire che si tratta di specie note e non dei sospirati criptidi...).
Quello che rimane più misterioso è il mostro marino detto 'Multipinne' o 'Scolopendra Acquatica', noto anche col nome indigeno di 'Tompondrano'. tu che ne pensi Omega?
|
|
Guest (2)
|