Strano che in questo forum se ne sia parlato poco, ma nel 1998 non uscì solamente il controverso remake di Emmerich, perché pochi mesi prima (il 30 Gennaio nell'esattezza) qualcun'altro tentò di resuscitare il genere dei giant monster movie con "Deep Rising: Presenze dal Profondo" scritto e diretto da Stephen Sommers (che aveva precedentemente scritto e diretto "Mowgli: Il Libro della Giungla" e che dopo questo film farà lo stesso con i primi due capitoli di "La Mummia")

Quando da dodicenne leggevo (ma non frequentavo) ossessivamente il forum degli animal horror (all'epoca ne guardavo tantissimi) questo film era per me diventato un mito da riscoprire, essendo l'unico film (prima di sapere dell'esistenza di "Il Mostro dei Mari") ad avere come soggetto principale il kraken, ancora di più dopo aver visto le foto del mostrone. Tuttavia non riuscii a trovarlo e nemmeno a scaricarlo, così questa pellicola continuava ad essere per me una leggenda (il dvd era fuori catalogo da una vita).... fino a quando questo sabato non l'ho trovato tra i dvd usati di un'edicola a 5 euro (merito della mia ragazza che mi porta fortuna, settimane prima mi aveva anche fatto trovare "Il Decamerone" di Pasolini in dvd

). Finalmente, dopo anni ed anni, la leggenda può essere finalmente vista... e che dire? Ne sono rimasto entusiasta (tranquilli che non spoilero). Non è un capolavoro e neanche un bellissimo film... ma diamine se è divertente. La pellicola parla di un pilota esperto che, pagato profumatamente, accompagna un gruppo di ladri a rapinare una crociera.... se non fosse che questa stessa crociera viene attaccata da un Kraken. Nel film non ci sono cavolate incongruenti ed esso riesce ad essere equilibrato tra i momenti seri e momenti da "eroe figo che fa battute", pure se la classica spalla comica presente in TUTTI i film action anni 90 in certi punti è davvero insopportabile (anche se ho visto di peggio). Gli attori sono tutti convincenti (in particolare la bravissima e bellissima Famke Janssen) e la regia di Sommers, pur non essendo eccezionale, è ben fatta. Ma il bello del film è proprio il Kraken stesso: quando esso arriva c'è un'ansia spaventosa ed il film assume anche dei tocchi horror e splatter, poi la cgi invecchiata neanche troppo male è davvero un portento. Bisogna specificare che, pur essendo arrivato prima del film di Emmerich, questo non ha le ambizioni tecniche di quest'ultimo, perché essendo ambientato tutto in una nave da crociera i protagonisti hanno molto più a che fare con i tentacoli che con la bestia intera, per questo viene dato loro un aspetto meno scontato, come se fossero delle creature a parte... e la cosa funziona alla grande. Ma poi, pure se si vede poco, quando arriva il bestione è un momento.... WOW! è stato un peccato sapere già il design, dato che doveva essere un elemento sorpresa, ma lo ripeto.... WOW! Il mostro è qualcosa di incredibile, sembra essere uscito direttamente da "La Cosa" di Carpenter (il design della creatura ed il makeup infatti sono del grande Rob Bottin!

) e proprio in quel momento è presente una delle cgi meglio invecchiate degli anni 90. Siccome la creatura gigante si vede poco, bisogna affermare che il film di Emmerich è il primo in assoluto ad avere un kaiju (ormai li chiamo così, che siano giapponesi o no) presente per molto tempo sullo schermo con le meraviglie della cgi, ma bisogna allo stesso tempo ammettere che "Deep Rising" è stato il primo piccolo assaggio. Per quanto sia davvero avvincente, il motivo per cui non lo reputo bellissimo è che di filosofia, per quanto alcune scene con i personaggi umani siano notevoli, ce ne è davvero poca ed io dai film di mostri giganti la pretendo sempre, soprattutto se viene dal mostro stesso (cosa che farà successivamente il film di Emmerich, pure se lontano dallo spirito originale), inoltre in alcune parti lo stereotipo dell'eroe action anni 90 è troppo marcato. Nonostante questi difetti però il film mi ha divertito un casino e lo consiglio a qualunque appassionato di kaiju, thriller, splatter (sul serio, ci sono alcune scene MACABRISSIME) ed action. Purtroppo il film è stato un flop ed è un peccato, perché volevano fare un seguito con un mostrone diverso (non so cosa però). In ogni caso ve lo straconsiglio!
Ah, quasi dimenticavo che il film è musicato da Jerry Goldsmith, uno dei più grandi compositori che siano mai esistiti.... ed infatti neanche qui ha deluso per niente. Non è una delle colonne sonore migliori della sua carriera.... ma diamine se fa la sua porca figura!
Voto: 7.5