Tarantola
TITOLO ORIGINALE: Tarantula
Soggetto:
Jack Arnold e
Robert M. Fresco
Sceneggiatura:
Robert M. Fresco e
Martin Berkeley
Prodotto da:
William Alland
Fotografia:
George Robinson
Musica di:
Herman Stein
Montaggio:
William Morgan
Assistente Regista:
Frank Shaw
Trucco:
Bud Westmore
Direttori Artistici:
Alexander Golitzen, Alfred Sweeney
Scenografia:
Russell A. Gausman, Ruby R. Levitt
Costumi:
Jay A. Morley Jr.
Compra DvD
Attori
John Agar - Dott. Matt Hastings
|
Mara Corday - Stephanie 'Steve' Clayton
|
Leo G. Carroll - Prof. Gerald Deemer
|
Nestor Paiva - Sceriffo Jack Andrews
|
Ross Elliott - Joe Burch
|
Edwin Rand - John Nolan
|
Raymond Bailey - Townsend
|
Hank Patterson - Josh
|
Bert Holland - Barney Russell
|
Steve Darrell - Andy Andersen
|
Clint Eastwood - Pilota di jet
|
Trama
Il dottor Gerald Deemer sta conducendo delle ricerche per offrire all'umanità nuove risorse di cibo in previsione di una eventuale crisi alimentare determinata dall'aumento della popolazione. Il siero da lui prodotto viene testato su alcuni animali ed i risultati sono una crescita anomala degli stessi. Il siero viene provato anche sui due assistenti dello scienziato, uno dei quali muore poco tempo dopo. Deemer non confessa alle autorità la vera causa della morte e l'altro dei suoi collaboratori impazzisce aggredendolo; durante la colluttazione una delle cavie, la tarantola, si libera dalla gabbia e fugge dal laboratorio. L'aggressività del ragno aumenta come le sue dimensioni fino a diventare enorme ed una minaccia per l'intera popolazione.
Curiosità ed altro
Tarantola anche se realizzato con pochi fondi a disposizione è uno dei migliori film di fantascienza anni '50 e sicuramente uno dei migliori B-movie di tutti i tempi.
Il film è noto per essere considerato l'esordio cimematografico di
Clint Eastwood (interpreta il pilota capo dello squadrone di jet).
In America il film uscì nei cinema il 14 dicembre 1955; in Italia nel 1956.