La meteora infernale
TITOLO ORIGINALE: The Monolith Monsters
Soggetto:
Jack Arnold,
Robert M. Fresco
Sceneggiatura:
Norman Jolley,
Robert M. Fresco
Produttore:
Howard Christie per
Universal International Pictures
Fotografia:
Ellis W. Carter
Montaggio:
Patrick McCormack
Musiche:
Joseph Gershenson
Effetti speciali:
Clifford Stine,
Frank Brend
Attori
Grant Williams - Dave Miller
|
Lola Albright - Cathy Barrett
|
Les Tremayne - Martin Cochrane
|
Trevor Bardette - Prof. Arthur Flanders
|
Phil Harvey - Ben Gilbert
|
William Flaherty - Dan Corey, capo della polizia
|
Harry Jackson - Dottor Hendricks
|
Richard H. Cutting - Dottor Reynolds
|
Steve Darrell - Joe Higgins
|
Trama
Un enorme meteorite nero precipita nel deserto della California, vicino alla città di San Angelo. All’impatto con il suolo il misterioso corpo celeste esplode, disseminando l’area circostante di innumerevoli frammenti. Esposti all’acqua prodotta da un temporale, si trasformano in monoliti di immani dimensioni che infine, ricadendo, si sgretolano in migliaia di pezzi. Il processo si ripete a oltranza: le mostruose rocce assorbono l’acqua dal terreno bagnato dalla pioggia, si moltiplicano e avanzano inarrestabili, travolgendo qualunque cosa si trovi sulla loro strada e tramutando in statue di pietra gli esseri umani che incautamente entrano in contatto con esse.
Intanto, gli scienziati locali impiegano tutte le loro risorse cercando disperatamente un modo per salvare se stessi e il mondo da una fine orribile.
Curiosità ed altro
- La sequenza dello schianto e dell’esplosione della meteora è ripresa dal film
Destinazione … Terra, prodotto dalla Universal quattro anni prima.
- I monoliti di roccia del film, realizzati con una speciale resina trasparente colorata di nero-marrone, sono gli unici mostri del cinema ad agire per mezzo di un processo puramente chimico.
- La scena in cui avviene l’ultimo attacco dei monoliti è mostrata nella televisione che guardano i vagabondi dell’accampamento in
Essi vivono (
They Live, 1988) di John Carpenter.